
Associazione italiana Greenways
Sede Via Celoria, 2 - 20133 Milano
17
Laboratorio collettivo
DA FERROVIE ABBANDONATE A VIEVERDI
Forse solo pochi appassionati sanno che ai giorni nostri in Italia, accanto a modernissime linee ferroviarie ad alta velocità che permetto- no di spostarsi in poche ore tra le principali città della penisola, vi sono migliaia di chilo- metri di tracciati ferroviari su cui non transita più alcun treno, in molti casi da decenni. Men- tre nella seconda metà dell’ottocento e all’inizio del novecento la strada ferrata ha co- stituito un elemento importante per lo sviluppo economico di molte regioni, avvicinando le città, rendendo accessibili le zone rurali e dan- do un significativo contributo al progresso del- la nostra civiltà, nel secondo dopoguerra la si- tuazione è cambiata, molte linee minori sono diventate scomode e lente, e il trasporto su gomma è diventato il mezzo privilegiato per gli spostamenti delle persone e delle merci
Le ferrovie in disuso offrono una grande opportunità per la creazione di percorsi dedicati ad utenti non motorizzati, promuovendo la mobilità sostenibile e valorizzando il territorio.
Cosa facciamo noi
Cittadinanzattiva grazie al network “Disponibile!", una rete di buone pratiche già attive sul territorio nazionale per il riutilizzo di beni ed aree abbandonate, si propone per il riutilizzo di patrimoni immobiliari inutilizzati che attendono una utilizzazione, un recupero, una nuova vita.
chi siamoCosa puoi fare tu
Riscopri la bellezza dei beni abbandonati e Condividi con noi la tua idea per rivalorizzarli!
Gli edifici non utilizzati dovrebbero tornare ad essere beni comuni e come tali utilizzati dalle comunità.