
Co.r.rag.gio-Società Agricola Cooperativa
Borghetto San Carlo, Via Cassia, 1450, 00191, Roma.
4
Le terre pubbliche che si sprecano, le risorse umane che lavorano
Giacomo Lepri, portavoce cooperativa agricola Co.r.rag.gio
Abbiamo costituito la Cooperativa Agricola CO.R.AG.GIO. nel 2011 come libera associazione di giovani, il cui obiettivo è fornire proposte concrete negli ambiti agricolo e rurale e disporsi come punto di ascolto per le esigenze della cittadinanza.
Unire forze e competenze variegate per inserirsi in una prospettiva lavorativa originale nel contesto della crisi del lavoro è il nostro scopo principale, valorizzando le nostre passioni e le nostre esperienze negli ambiti agricolo ed orticolo (realizzazioni, consulenze e progettazioni, potature), educativo e formativo (fattorie didattiche, corsi di arti e mestieri), alimentare (servizi di cucina, divulgazione buone pratiche, diffusione produzioni di prossimità), artigianale (costruzione di strutture esterne, terra cruda).
Ci proponiamo come responsabili gestori di aree verdi ad uso agricolo, nella volontà di trovare uno sbocco concreto e dare una cornice alle nostre capacità: la gestione di un fondo rurale raccoglierebbe l’idea di un centro agricolo multifunzionale fruibile dai cittadini e garante di reddito e servizi.
Cosa facciamo noi
Cittadinanzattiva grazie al network “Disponibile!", una rete di buone pratiche già attive sul territorio nazionale per il riutilizzo di beni ed aree abbandonate, si propone per il riutilizzo di patrimoni immobiliari inutilizzati che attendono una utilizzazione, un recupero, una nuova vita.
chi siamoCosa puoi fare tu
Riscopri la bellezza dei beni abbandonati e Condividi con noi la tua idea per rivalorizzarli!
Gli edifici non utilizzati dovrebbero tornare ad essere beni comuni e come tali utilizzati dalle comunità.